https://www.giornaletrentino.it/cronaca/il-mio-incontro-con-papa-francesco-intenso-e-commovente-1.4057330
https://www.giornaletrentino.it/ambiente-ed-energia/giornata-mondiale-dell-acqua-l-importanza-di-sfruttarla-per-la-pace-1.4029046
https://www.giornaletrentino.it/scuola/spreco-alimentare-sempre-pi%C3%B9-preoccupante-assfron-incontra-gli-studenti-del-cfp-upt-di-rovereto-1.3989554
https://www.giornaletrentino.it/economia/oxfam-poveri-sempre-pi%C3%B9-poveri-e-ricchi-sempre-pi%C3%B9-ricchi-1.3977325
https://www.giornaletrentino.it/economia/contro-fame-e-povert%C3%A0-ognuno-di-noi-pu%C3%B2-fare-la-sua-parte-1.3903237
https://www.giornaletrentino.it/italia-mondo/oggi-%C3%A8-la-giornata-mondiale-della-terra-per-salvarla-bisogna-agire-subito-1.3763904
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/a-30-anni-dalla-strage-in-ruanda-il-ricordo-di-carlo-bridi-ho-visto-cose-orribili-il-trentino-ha-aiutato-per-ricostruire-1.3749374
https://www.giornaletrentino.it/italia-mondo/acqua-un-diritto-negato-a-miliardi-di-persone-1.3735942
https://www.giornaletrentino.it/italia-mondo/torna-a-crescere-lo-spreco-alimentare-troppo-cibo-finisce-nella-spazzatura-1.3692663
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/il-rapporto-oxfam-ricchi-sempre-pi%C3%B9-ricchi-poveri-sempre-pi%C3%B9-poveri-1.3678964
https://www.trentinotv.it/video-on-demand/telegiornale-trentino_12-12-2023_19-73041
A -8.51 minuti dalla fine del telegiornale
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/all-upt-di-rovereto-in-primo-piano-i-diritti-umani-che-devono-valere-per-tutti-e-necessario-costruire-ponti-pi%C3%B9-che-armi-1.3654010
SITO GIORNALE TRENTINO del 19.11.2023::
https://www.giornaletrentino.it/scuola/lo-sprecometro-anche-a-scuola-per-mangiare-bene-e-non-buttare-via-il-cibo-1.3637049
DOCUMENTI ZEROWASTE:
https://www.giornaletrentino.it/economia/oggi-%C3%A8-la-giornata-mondiale-della-terra-ma-noi-cosa-possiamo-fare-davvero-1.3189578
https://www.abitarelaterra.org/index.php/materiali/formazione/1863-assfron-nelle-scuole
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/sessant-anni-fa-l-anno-di-svolta-per-l-agricoltura-trentina-in-un-libro-l-esperienza-di-bridi-negli-usa-1.2939273
Carlo Bridi è impegnato nel mondo del volontariato internazionale da 35 anni, frequenti in questi sette lustri le sue missioni di solidarietà in Africa Nera dall’Uganda al Mozambico, dal Sud Sudan alla Repubblica Democratica del Congo al Ruanda dove ha coordinato la realizzazione di oltre 120 progetti fra quelli di emergenza e quelli di sviluppo. Il suo impegno ora è rivolto particolarmente sul fronte della sensibilizzazione dell’informazione della documentazione sui temi della pace, della solidarietà, dello sviluppo sostenibile, dell’importanza di un impegno diretto a sostegno dei popoli dei paesi impoveriti. Il tutto sfruttando l’esperienza maturata in 63 missioni di solidarietà nell’Africa Subsahariana assieme ad altri volontari di ASSFRON. Ogni anno vengono proposti particolarmente alle scuole di ogni ordine e grado dei remi diversi da quello sui diritti umani, a quello sulla biodiversità, a quello dell’acqua, a quello sulle energie rinnovabili, a quello degli sprechi del cibo da noi e della fame nei paesi impoveriti al rapporto fra cibo, salute sprechi ambiente che viene dibattuto in questo anno scolastico.
Carlo Bridi, Segretario
Martedì 26.11.2017
ASSFRON - Associazione Scuola Senza Frontiere - nasce a Trento nel gennaio del 2010 per opera del nostro segretario sig. Carlo Bridi, del dirigente scolastico di Mezzolombardo prof. Savatore Negro e della prof.a Marina Borlotti. E’ un ‘associazione di volontariato che interviene in due settori:
- la sensibilizzazione sul territorio trentino in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado in relazione alle problematiche sociali, economiche, ambientali e civili delle popolazioni appartenenti ai Paesi impoveriti;
- la realizzazione di progetti di solidarietà internazionale soprattutto in Africa nello stato dell’Uganda, nella poverissima regione della Karamoja.
L’attività nelle scuole si concretizza con interventi di un esperto che ogni anno propone il tema affrontato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite – ONU – quest’anno verrà affrontato il tema del cibo e dell’alimentazione corretta. Per questo ASSFRON ha realizzato un video – documentario, ha previsto l’intervento in decine di classi della scuola trentina e ha indetto un concorso ad hoc.
Infine la promozione dei valori della solidarietà e della cooperazione: in questo ambito l’associazione realizza con il contributo di enti pubblici e provati progetti concreti per aiutare e formare alcune popolazioni della Karamoja dove è presente il vescovo Giuseppe Filippi che garantisce il buon fine dei progetti che si intendono realizzare.